locanda degli alberi attivita cicloturismo
Cicloturismo
14 Maggio 2019
locanda degli alberi attivita piombino
Spiagge
28 Maggio 2019

Per gli appassionati del camminare in natura, consigliamo gli itinerari e le passeggiate su sentieri che raccontano la storia di boscaioli, carbonai, mugnai e pastori antichi che hanno attraversato la macchia mediterranea in secoli di spostamenti.

La costa Etrusca è contrassegnata da parchi e riserve naturali percorribili in ogni momento dell’anno.
Si può scegliere tra percorsi per esperti che richiedono una certa attenzione e un minimo di studio preventivo sulle cartine, oppure sentieri e carrarecce che non presentano particolari difficoltà e possono essere scelti con tranquillità anche da gruppi con bambini.

Noi ci troviamo ai margini del Parco di Poggio Neri, una macchia quasi intatta di castagneti e querceti; all’interno del parco si trova l’interessante Museo del Bosco dove è allestita una ricostruzione del mondo dei carbonai. L’itinerario si può percorrere a piedi e in mountain bike.
I percorsi trekking ben segnalati e manutenuti, si snodano per circa 70 chilometri e collegano i paesi di Sassetta, Castagneto Carducci, Campiglia Marittima, Suvereto e San Vincenzo fino ad arrivare al mare.

A pochi km da noi si può camminare sospesi tra cielo e mare percorrendo la macchia mediterranea del promontorio di Piombino. Anche qui si possono scegliere alcuni tipi di percorsi, più o meno impegnativi a seconda del tempo a disposizione e della propria preparazione; la via dei Cavalleggeri è uno dei percorsi più belli che porta dal promontorio di Piombino a Baratti passando per stupende calette tra cui Buche delle Fate, nome un po’ magico che fu dato a questa stupenda baia dai boscaioli che vivevano sul promontorio, a causa dei resti di tombe etrusche esistenti e ancora visibili.

Possiamo fornire cartine e guide dei percorsi con i riferimenti di associazioni e guide a cui eventualmente rivolgersi per organizzare percorsi con accompagnatori professionisti.